Dal 18 al 20 settembre 2009 si è svolto con grande successo il campo di allenamento interstile di karate presso il centro sportivo G+S di Olivone, organizzato dalla Federazione Ticinese di Karate-Do (FTK). L’evento ha visto la partecipazione di circa una sessantina di ragazzi affiliati alle società di Airolo, Olivone, Biasca, Bellinzona, Locarno, Cevio e Mendrisio.
Per la terza volta, l’incontro ha riunito le scuole rappresentanti i diversi stili di karate – Shotokan, Shito Ryu e Gojo Ryu – offrendo agli atleti l’opportunità di apprendere ed esercitare i kata e le tecniche di combattimento fondamentale (kyon) propri di ciascun stile. Questo scambio ha suscitato grande interesse, permettendo ai partecipanti di confrontarsi con tecniche non abitualmente praticate nella propria palestra e creando un clima armonioso e collaborativo tra le diverse scuole.
Al termine dei tre giorni di attività intensiva, si è conclusa la manifestazione con una gara di kata interstile e di kumite, che ha riscosso grande entusiasmo sia tra i partecipanti che tra i maestri presenti.
Tra questi, per lo stile Shotokan, hanno offerto il loro contributo i maestri:
- Giuseppe Vaghi (5° Dan),
- José Ferrà (5° Dan),
- Fiorigi Vavalà (4° Dan),
- Fabiano Falcetti (4° Dan),
- Marco Langiu (4° Dan),
- Melki Toprak (4° Dan),
- Timur Güney (4° Dan).
Per lo stile Shito Ryu, il contributo è stato dato dal maestro Gaetano Frongillo (4° Dan), mentre per lo stile Gojo Ryu ha partecipato Simone Posavec (3° Dan).
La commissione tecnica, guidata dal CT Giuseppe Vaghi e dal presidente José Ferrà, ha espresso grande soddisfazione per l’evento. Nel discorso di chiusura, il presidente ha sottolineato come l’obiettivo dello stage, oltre all’apprendimento di nuove tecniche, fosse quello di creare un ambiente armonioso e favorire la socializzazione tra atleti di scuole di stili differenti, obiettivo che è stato pienamente raggiunto.
Questo stage ha rappresentato non solo un’importante occasione di formazione tecnica, ma anche un momento di incontro e scambio culturale che rafforza il legame tra le diverse realtà del karate ticinese.
Risultati Gara Kata Interstile e Kumite – FTK Olivone 20 settembre 2009
Durante la manifestazione tenutasi il 20 settembre 2009 presso il centro sportivo G+S di Olivone, si sono svolte le competizioni di kata interstile e kumite, che hanno visto la partecipazione di numerosi atleti appartenenti alle società affiliate alla Federazione Ticinese di Karate-Do. Di seguito, i risultati per ciascuna categoria:
Categoria cinture: Kata – Bianche – Gialle – Arancio (9° – 8° – 7° kyu)
- 🥇 Marco Hoseneder – 7° kyu, 1993, Karate Club Locarno
- 🥈 Elia Langiu – 8° kyu, 1998, Karate Club Biasca
- 🥉 Matteo Lombardi – 4° kyu, 1998, Arti Marziali Airolo
- 4° Matteo Beffa – 4° kyu, 1996, Arti Marziali Airolo
Categoria cinture: Kata – Verdi – Blu – Viola (6° – 5° – 4° kyu)
- 🥇 Damiano Paolocci – 5° kyu, 1998, Arti Marziali Mendrisio
- 🥈 Lence Ivanova – 5° kyu, 1993, Karate Club Bellinzona
- 🥉 Flavio Dalessi – 4° kyu, 2001, Bushi No Te Cevio
- 4° Andreas Gharib – 6° kyu, 1998, Bushi No Te Cevio
Categoria cinture: Kata – Marroni – Nere (3° – 2° – 1° kyu – Dan)
- 🥇 Edo Zanetti – 2° Dan, 1965, Karate Club Blenio
- 🥈 Fiorella Schipani – 1° Dan, 1985, Karate Club Biasca
- 🥉 Theodor Vasiljevic – 3° kyu, 1996, Bushi No Te Cevio
- 4° Joana Pais – 3° kyu, 1992, Bushi No Te Cevio
Categoria cinture: Kumite – Kihon Ippon Kumite (Verdi – Blu – Viola, 6° – 5° – 4° kyu)
- 🥇 Andreas Gharib – 6° kyu, 1996, Bushi No Te Cevio
- 🥈 Barbara Ferrari – 2° kyu, 1998, Arti Marziale Airolo
- 🥉 Flavio Dalessi – 6° kyu, 2000, Bushi No Te Cevio
- 4° Eli Sartore – 7 kyu, 1959, Arti Marziale Airolo
Categoria cinture: Kumite – Jiyu Ippon Kumite (Marroni – Nere, 3° – 2° – 1° kyu – Dan)
- 🥇 Edo Zanetti – 2° Dan, 1965, Karate Club Blenio
- 🥈 Sara Zanetti – 3° kyu, 1993, Karate Club Blenio
- 🥉 Manuela Polli – 1° kyu, 1995, Arti Marziale Airolo
Questi risultati hanno evidenziato il livello tecnico e la preparazione degli atleti, contribuendo al successo della manifestazione. Un grande applauso a tutti coloro che hanno partecipato e hanno reso possibile questo importante appuntamento per il karate ticinese.
Oss!

